
Moda: SMI, export menswear in crescita del +16,4% nel 2021
Dopo un 2020 alquanto difficoltoso e un 2021 in lento recupero, la moda maschile italiana si prepara alla ripresa vera e propria per il 2023 dopo un 2022 che sarà ancora altalenante.

Dopo un 2020 alquanto difficoltoso e un 2021 in lento recupero, la moda maschile italiana si prepara alla ripresa vera e propria per il 2023 dopo un 2022 che sarà ancora altalenante.

Crescita record del settore manifatturiero italiano ad aprile. Secondo gli ultimi dati sulle Piccole e medie imprese (Pmi), il comparto ha riportato ad aprile i risultati migliori mai registrati. Il tasso di aumento della produzione è stato il terzo più elevato negli ultimi 23 anni, mentre la crescita dei nuovi ordini, conseguentemente al rafforzamento della domanda da parte dei clienti e alla migliore fiducia del mercato, è risultata la più alta da aprile 2000.

E’ un po’ come vendere il proverbiale ghiaccio agli eschimesi, tentare di immettere sul mercato cinese il riso italiano. Eppure, i bianchi chicchi del Belpaese ora vanno alla conquista della terra del Dragone; arriva infatti l’ok delle Autorità competenti di Pechino all’import delle nostre varietà da risotto, eccellenze del Made in Italy agroalimentare.

L’interesse verso i prodotti ortofrutticoli già confezionati è in forte crescita e l’emergenza sanitaria non ha fatto altro che amplificare maggiormente tale tendenza.

1.500.000.000 € è il fatturato del pomodoro nel 2014 e nel 2015 c’è stato un incremento di quasi il 10% rispetto all’anno precedente… questo è il valore in Italia dell’export legato al mondo del pomodoro: fresco o trasformato in conserva, sughi, marmellate, secco, ecc…