
I BALCANI VALGONO IL 6,7% DELL’EXPORT VENETO
I Balcani costituiscono un’area di particolare interesse economico per le piccole e medie imprese del Veneto
I Balcani costituiscono un’area di particolare interesse economico per le piccole e medie imprese del Veneto
Continua la corsa dell’export, che per la prima volta nei 12 mesi supera la soglia dei 600 miliardi. E prosegue l’impennata delle importazioni energetiche, che approfondiscono il passivo della nostra bilancia commerciale.
Fa meglio l’industria alimentare (+11,6%), ma segno positivo anche per la componente agricola (+8,8%). L’import cresce del 12% a quota 48 miliardi
Le esportazioni italiane di cibi e bevande hanno superato, nel 2021, il traguardo dei 50 miliardi di euro, raggiungendo il record storico di 52 miliardi (+11% sul 2020).
Secondo le elaborazioni di Ismea sui dati Istat, a concorrere al risultato sono soprattutto le esportazioni dell’industria alimentare (+11,6%), ma il segno è decisamente positivo anche per la componente agricola (+8,8%).
Nonostante la pandemia il made in Italy ha conquistato quote di mercato all’estero. Ascot di Gela in testa a «Campioni dell’export»
‘Brillano’ alimentare e tessile. In affanno il comparto moda.
L’export toscano già a settembre 2021 ha riagganciato i livelli pre-Covid. Nei primi tre trimestri dell’anno scorso i distretti toscani hanno fatturato con l’estero 15,4 miliardi, segnando un rimbalzo del 32% rispetto al 2020 e un progresso dello 0,7% anche rispetto al 2019.
Nei primi sette mesi del 2021 si registra un aumento del 9% di prenotazioni.
Dopo un 2020 alquanto difficoltoso e un 2021 in lento recupero, la moda maschile italiana si prepara alla ripresa vera e propria per il 2023 dopo un 2022 che sarà ancora altalenante.
Le imprese italiane sono cresciute a ritmi vivaci sui mercati internazionali: le esportazioni gennaio-giugno 2021 a valori correnti hanno segnato un +4,6% rispetto al 2019.
L’export veneto delle piccole e medie imprese corre e supera i livelli pre-Covid.
Con la chiusura del Monaco Boat Show, il fitto calendario di Saloni nautici mondiali si prende una pausa.
Nel primo semestre 2021 il settore avicolo ha mostrato buoni segnali di ripresa sui mercati esteri, con esportazioni in aumento del 4% a volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Grazie al servizio di selezione di @SACE siamo fieri di annunciarvi la partnership di Seles con l’Istituzione SACE.
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre informato sulle iniziative di Seles, sulla pubblicazione di bandi e altre opportunità di finanziamento per vendere all’estero.
Via Ghebba, 65
30034 ORIAGO DI MIRA (VE) ITALY
Tel. 041 5624118
Fax 041 429456
E-mail: info@seles.biz