
SETTORE CALZATURIERO: CRESCONO FATTURATO (+13,9%) ED EXPORT (+23,7%)
Francia, Svizzera, Usa, Germania e Cina le prime cinque destinazioni in valore per le vendite estere di calzature
Francia, Svizzera, Usa, Germania e Cina le prime cinque destinazioni in valore per le vendite estere di calzature
Bilancio positivo per la 50esima edizione di Munich Fabric Start, la prima dalla fine delle restrizioni legate all’epidemia di Covid. La società che organizza l’evento, Munich Fabric Start Exhibitions GmbH, ha celebrato non solo il ritorno del suo emblematico salone e dello spazio denim Bluezone, ma anche quello di una crescita significativa.
Nel 2021 l’Italia è diventata il sesto maggiore esportatore mondiale di armamenti da decima che era nel 2020. A registrarlo l’annuale indagine del Sipri.
Le imprese italiane sono cresciute a ritmi vivaci sui mercati internazionali: le esportazioni gennaio-giugno 2021 a valori correnti hanno segnato un +4,6% rispetto al 2019.
Con la chiusura del Monaco Boat Show, il fitto calendario di Saloni nautici mondiali si prende una pausa.
Crescita record del settore manifatturiero italiano ad aprile. Secondo gli ultimi dati sulle Piccole e medie imprese (Pmi), il comparto ha riportato ad aprile i risultati migliori mai registrati. Il tasso di aumento della produzione è stato il terzo più elevato negli ultimi 23 anni, mentre la crescita dei nuovi ordini, conseguentemente al rafforzamento della domanda da parte dei clienti e alla migliore fiducia del mercato, è risultata la più alta da aprile 2000.
E’ un po’ come vendere il proverbiale ghiaccio agli eschimesi, tentare di immettere sul mercato cinese il riso italiano. Eppure, i bianchi chicchi del Belpaese ora vanno alla conquista della terra del Dragone; arriva infatti l’ok delle Autorità competenti di Pechino all’import delle nostre varietà da risotto, eccellenze del Made in Italy agroalimentare.
Il mobile di alta gamma si conferma un punto di forza del Made in Italy ed ora, dopo il crollo durante gli anni della crisi, vede una crescita dell’export, nel periodo 2017-2022, per quasi 700 milioni di dollari.
È stata presentata a Fico Eataly World di Bologna, al convegno “Food Valley”, la fotografia scattata da un Focus Nomisma sull’export del settore agroalimentare dell’Emilia Romagna.
Durante la giornata “mondiale del latte” è emerso che nei primi 2 mesi di quest’anno l’export dei formaggi italiani ha avuto un miglioramento del +8% rispesso allo stesso periodo del 2017.
L’85% del mercato relativo alle vendite di prodotti alimentari in Germania, è in mano alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata).
+1,5% è l’incremento dell’export di prodotti tipici tradizionali italiani legati al Natale quest’anno, infatti pandoro, panettone, cioccolato e altri ancora sono al top tra le preferenze all’estero.
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre informato sulle iniziative di Seles, sulla pubblicazione di bandi e altre opportunità di finanziamento per vendere all’estero.
Via Ghebba, 65
30034 ORIAGO DI MIRA (VE) ITALY
Tel. 041 5624118
Fax 041 429456
E-mail: info@seles.biz