
Campioni dell’export 2022: ecco le Pmi italiane che esportano di più
Nonostante la pandemia il made in Italy ha conquistato quote di mercato all’estero. Ascot di Gela in testa a «Campioni dell’export»
Nonostante la pandemia il made in Italy ha conquistato quote di mercato all’estero. Ascot di Gela in testa a «Campioni dell’export»
Nei primi sette mesi del 2021 si registra un aumento del 9% di prenotazioni.
Dopo un 2020 alquanto difficoltoso e un 2021 in lento recupero, la moda maschile italiana si prepara alla ripresa vera e propria per il 2023 dopo un 2022 che sarà ancora altalenante.
Con la chiusura del Monaco Boat Show, il fitto calendario di Saloni nautici mondiali si prende una pausa.
Nel primo semestre 2021 il settore avicolo ha mostrato buoni segnali di ripresa sui mercati esteri, con esportazioni in aumento del 4% a volume rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Grazie al servizio di selezione di @SACE siamo fieri di annunciarvi la partnership di Seles con l’Istituzione SACE.
L’interesse verso i prodotti ortofrutticoli già confezionati è in forte crescita e l’emergenza sanitaria non ha fatto altro che amplificare maggiormente tale tendenza.
Dolci, pane, biscotti, focaccia: le esportazioni italiane, secondo dati ISTAT, nel corso del 2018 sono cresciuti nell’ordine del 6,6% sia nei Paesi extra UE (+ 8%) sia nei paesi UE (+5.6%).
Vendere prodotti di moda all’estero è oramai fondamentale e il 2018 è stato l’anno dei prodotti di lusso “Made in Italy”. Merito anche dell’export, soprattutto di abbigliamento e accessori di alta moda. Qualità, stile e bellezza contraddistinguono i nostri prodotti.
L’85% del mercato relativo alle vendite di prodotti alimentari in Germania, è in mano alla GDO (Grande Distribuzione Organizzata).
Il 15 di marzo inizierà l’invio delle domande per poter partecipare al bando regionale a sostegno dell’export in Emilia Romagna. vedi bando e per poter accedere ai finanziamenti fino a € 100.000 messi a disposizione dal bando POR FESR 2014-2020 per l’export.
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre informato sulle iniziative di Seles, sulla pubblicazione di bandi e altre opportunità di finanziamento per vendere all’estero.
Via Ghebba, 65
30034 ORIAGO DI MIRA (VE) ITALY
Tel. 041 5624118
Fax 041 429456
E-mail: info@seles.biz
Seles Div. di Everap S.p.A. – C.F. 02161880279 – P.IVA 04681350270 – Aut. Min. Lav. 1318 del 15/01/2007
Legal Info – Privacy – Responsabilità Sociale – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Trasparenza – Condizioni d’uso del sito